
Un fotogramma famoso tratto dal Film
Andiamo oggi alla scoperta del film La Dolce Vita, capolavoro del 1960 diretto da Federico Fellini e interpretato da Marcello Mastroianni. Il film vinse la Palma d’oro al 13º Festival di Cannes e l’Oscar per i costumi. È uno dei film più famosi della storia del cinema. Viene solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai successivi film d’arte.
Leggi la trama tratta e adattata da Wikipedia ed esegui gli esercizi.
- ESERCIZIO 1. Correggi le parole in MAIUSCOLO.
L’inizio: Marcello Rubini è un giornalista romano che si occupa di servizi scandalistici, ma COLTIVA l’ambizione di diventare scrittore. Marcello, cinico e disincantato, è protagonista di sette episodi CHE narrano la «dolce vita» della Roma A cavallo fra gli anni cinquanta e sessanta. Nel primo episodio due elicotteri SORVOLANO Roma. Il primo trasporta una statua del Cristo, mentre sul secondo si trova Marcello, col fotoreporter Paparazzo, che probabilmente deve scrivere un pezzo sull’avvenimento. I due elicotteri TRASVOLANO un antico acquedotto romano, poi un quartiere popolare seguiti da un gruppo di bambini vocianti, per poi innalzarsi in quota SULLA città, permettendo di osservare i tanti CANTIERI della capitale, in pieno boom edilizio. I due velivoli passano infine sopra una terrazza SULLA quale prendono il sole alcune ragazze in costume; l’elicottero di Marcello e Paparazzo si sofferma sopra la terrazza ed i reporter tentano DI abbordare le ragazze, le quali chiedono dove PORTANO la statua. Il rumore dell’elicottero però COPRE le loro voci. Solo una comprende che la destinazione del Cristo è il Vaticano, quindi Marcello chiede il numero di telefono ALLE ragazze che, divertite, LO negano. Il volo degli elicotteri termina su piazza San Pietro, affollatissima, dove suonano le campane IN festa.
- ESERCIZIO 2. Inserisci le seguenti parole:
pugno – innamorato – incaricato – leggiadra – famoso – euforica – frequentato
Il terzo episodio del film è indubbiamente quello più ____FAMOSO_____________________. Marcello è ________INCARICATO_________ di seguire nella capitale l’attrice Sylvia, famosa stella del cinema. Marcello intrattiene Sylvia in un locale ___FREQUENTATO_______________ da turisti stranieri, il «Caracalla’s», un locale in stile pseudo-antico. Marcello fa le prime avances all’attrice. Uscita dal locale molto __EUFORICA______________, Sylvia inizia a passeggiare per le vie di Roma seguita da Marcello e quando vede la fontana di Trevi vi si immerge iniziando una _________LEGGIADRA__________ danza. Marcello entra a sua volta nella fontana, vincendo la propria timidezza, dichiarandosi ________INNAMORATO_________ della donna. Quando la riaccompagna in hotel incontra però il fidanzato di lei che, non gradendo le attenzioni riservatele, prima schiaffeggia Sylvia ed in seguito affronta Marcello, stendendolo con un ____PUGNO____________; il tutto davanti ai fotografi che immortalano la scena.
ESERCIZIO 3. Unisci le frasi
- La sceneggiatura fu curata…
- Uno dei motivi della rottura tra De Laurentiis e Fellini fu proprio la sceneggiatura,… B
- Il copione, provvisorio come spesso accadeva alle produzioni di Fellini,… A
- Due scene (assenti dalla sceneggiatura originale) vengono completamente “improvvisate”: E
- Fellini prese molti spunti dai servizi del reporter Tazio Secchiaroli e lo stesso personaggio di Paparazzo… C
- L’episodio del falso miracolo fu ispirato da un servizio del reporter romano del giugno 1958: l’oggetto del servizio… H
- Secchiaroli partecipò alle riprese della scena del falso miracolo e disse che… F
- Nel film non sono stati inclusi due episodi… G
a) subisce notevoli metamorfosi in corso d’opera, spesso rimodellandosi intorno ai personaggi e alle situazioni.
b) ritenuta troppo caotica dal produttore.
c) fu ispirato al reporter romano.
d) da Fellini, Tullio Pinelli ed Ennio Flaiano.
e) la festa dei nobili al castello e il “miracolo” dei bambini.
f) l’atmosfera dell’episodio nel film era come quella che vide il fotografo una volta arrivato nella piccola località umbra.
g) previsti nella sceneggiatura.
h) era l’apparizione a due bambini della Madonna in una località a pochi chilometri da Terni.
ESERCIZIO 4. Inserisci le congiunzioni al posto giusto:
ma – mentre – e – pertanto – affinché – poiché – che – sebbene
L’accoglienza. La prima nazionale del film ebbe luogo al cinema Capitol a Milano il 5 febbraio 1960. Il film fu fischiato; Fellini fu fermato da una donna che lo accusò di consegnare il paese in mano ai bolscevichi ____E___ fu oggetto di sputi _____POICHE'_______ venne considerato detrattore della borghesia e dell’aristocrazia. Anche Mastroianni fu offeso, _____MENTRE__________ Fellini ricevette in un solo giorno a Milano 400 telegrammi che lo accusavano di essere comunista, traditore ed ateo. Il distributore affermò ____CHE_________ il film non avrebbe incassato una lira perché troppo pesante per il pubblico, _____MA_______ La dolce vita riuscì invece solo nei primi quindici giorni di proiezione a coprire gli 800 milioni spesi dal produttore. Al successo commerciale della pellicola contribuì l’intensa campagna pubblicitaria ed il clima incandescente delle critiche. Dopo due mesi di programmazione gli incassi superarono il miliardo e mezzo, __SEBBENE_________ le critiche non cessassero mai. Fellini fu disapprovato dal Vaticano e vi furono incitamenti ai fedeli _____AFFINCHE'_________ pregassero per l’anima del regista. La breve scena di nudo femminile, la scena del suicidio e alcune parolacce per l’epoca ancora inconsuete al cinema fecero molto scandalo, ______PERTANTO________ alla sua uscita il film fu vietato ai minori di 16 anni