Friday, 9 April 2021

CONDIZIONALE SEMPLICE

 Dopo aver studiato le coniugazioni regolari e irregolari del condizionale semplice, provate a svolgere questo semplice esercizio per fissare le forme.

EsercizioCompleta le frasi coniugando i verbi tra parentesi al condizionale semplice.

  1. (Io-volere) __________ andare al cinema più spesso.
  2. Anna (venire) __________ volentieri a cena fuori, ma stasera ha da fare.
  3. (Dormire) __________ ancora un po’ perché ho sonno.
  4. Ho bisogno di rilassarmi: (ascoltare) __________ un po’ di musica classica.
  5. Marco (volere) __________ venire in vacanza con noi quest’estate.
  6. Tutti (dovere) __________ gettare i rifiuti nei cestini.
  7. (Tu-potere) __________ accompagnarmi a casa?
  8. A Claudia (piacere) __________ molto fermarsi qui per qualche giorno.
  9. I miei genitori (andare) __________ volentieri a sciare il prossimo Natale.
  10. (Noi-bere) __________ un bicchiere di birra.
  11. (Comprare) __________ una macchina nuova, ma non ho soldi.
  12. Noi (potere) __________ andare a trovare Andrea stasera.
  13. (Voi-sapere) __________ dirmi come si chiama il fiume più lungo d’Italia?
  14. (Io-vedere) __________ Francesca domani sera.
  15. Mi (tu-dare) __________ dieci Euro?
  16. (Io-mangiare) __________ ancora questi tortelli di patate, ma ho paura di fare indigestione.
  17. Secondo la maggior parte della stampa l’Italia (essere) __________ in ripresa economica.
  18. (Tu-dovere) __________ leggere di più.
  19. Secondo me (voi-fare) __________ bene a vestirvi di meno perché fa molto caldo.
  20. Al posto di Anna (io-andare) __________ ad abitare in città.
  21. Secondo me (loro-potere) __________ venire a prenderci.
  22. Penso che oggi (essere) __________ meglio rimanere a casa.
  23. Signora Rossi, (dovere) __________ smettere di mangiare così tanto.
  24. Non (noi-dovere) __________ fare le ore piccole.
  25. Quegli studenti (potere) __________ impegnarsi di più quando sono a scuola.
  26. (Piacermi) __________ tanto venire alla festa, ma devo aiutare mio padre in negozio.

Monday, 22 March 2021

MARIO RIGONI STERN

 

Italiano con la letteratura: verbi e lessico con “Il sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern

il sergente nella neve

Questa volta è ancor di più è protagonista il freddo e il brano che è stato scelto per rappresentarlo è tratto da Il sergente nella neve, romanzo autobiografico del 1953 di Mario Rigoni Stern: il dramma vissuto in prima persona della tragica ritirata dell’esercito italiano, dopo la fallita campagna militare in Russia, durante l’inverno 1942-1943. Gli esercizi da fare sono due: il primo consiste nel coniugare i verbi tra parentesi al modo e al tempo corretti (fate attenzione ai verbi lasciati nella forma originale che vi saranno di aiuto); il secondo vi chiede di rintracciare tra le opzioni proposte il significato delle parole evidenziate in neretto nel testo.

da Il sergente nella neve

Come passano lente le ore; il freddo (aumentare) __________ con l’avvicinarsi della sera. Lassù non si è deciso ancora niente e gli spari (farsi) _________ sempre più radi, anche le raffiche (sembrare) _________ stanche. Il cielo è tutto verde-celeste, immobile come il ghiaccio, gli alpini parlano poco e sottovoce fra di loro. Giuanin (avvicinarmisi) __________, mi guarda da sotto la coperta che si è tirato sulla testa, non dice niente e torna via. Vorrei chiamarlo e gridargli: «Perché (tu-non chiedermi) _________ se arriveremo a baita?». È freddo e si fa sera, la neve e il cielo sono uguali. A quest’ora nel mio paese le vacche (uscire) _________ dalle stalle e vanno a bere nel buco fatto nel ghiaccio delle pozze. Dalle stalle escono il vapore e l’odore di letame e latte; i dorsi delle vacche (fumare) ________ e i camini (fumare) ________ .
Il sole fa tutto rosso: la neve, le nubi, le montagne e i volti dei bambini che giocano con le slitte sui  mucchi di neve: (io-vedermi) _________ anch’io tra quei bambini. E le case sono calde e le vecchie vicino alle stufe (aggiustare) _________ le calze dei ragazzi. Ma anche laggiù in quell’estremo lembo della steppa c’era un angolo di caldo. La neve (essere) ________ intatta, l’orizzonte viola, e gli alberi (alzarsi) ________ verso il cielo: betulle bianche e tenere e sotto queste un gruppetto di isbe. (Parere) _________  che non (esserci) _________ la guerra laggiù; erano fuori del tempo e fuori del mondo, tutto (essere) _________ era come mille anni fa e come forse tra mille anni ancora. Lì (loro-aggiustare) __________ gli aratri e le cinghie dei cavalli; i vecchi fumavano, le donne filavano la canapa. Non (poterci) _________ essere la guerra sotto quel cielo viola e quelle betulle bianche, in quelle isbe lontane nella steppa. Pensavo: «Voglio anch’io andare in quel caldo, e poi si scioglierà la neve, le betulle (farsi) _________ verdi e (io-ascoltare) _________ la terra germogliare. (Io-andare) _________ nella steppa con le vacche, e alla sera, fumando machorka, (ascoltare) _________ cantare le quaglie nel campo di grano. D’autunno (io-tagliare) _________ a fette le mele e le pere per fare gli sciroppi e (aggiustare) _________ le cinghie dei cavalli e gli aratri e (diventare) _________ vecchio senza che mai ci sia stata la guerra. (Io-dimenticare) __________ tutto e (credere) _________ sempre di essere stato là».  Guardavo in quel caldo e (farsi) _________ sempre più sera.

SOLUZIONE:

Come passano lente le ore; il freddo aumenta con l’avvicinarsi della sera. Lassú non si è deciso ancora niente e gli spari si fanno sempre piú radi, anche le raffiche sembrano stanche. Il cielo è tutto verde-celeste, immobile come il ghiaccio, gli alpini parlano poco e sottovoce fra di loro. Giuanin mi si avvicina, mi guarda da sotto la coperta che si è tirato sulla testa, non dice niente e torna via. Vorrei chiamarlo e gridargli: «Perché non mi chiedi se arriveremo a baita? Èfreddo e si fa sera, la neve e il cielo sono uguali. A quest’ora nel mio paese le vacche escono dalle stalle e vanno a bere nel buco fatto nel ghiaccio delle pozze. Dalle stalle escono il vapore e l’odore di letame e latte; i dorsi delle vacche fumano e i camini fumano. Il sole fa tutto rosso: la neve, le nubi, le montagne e i volti dei bambini che giocano con le slitte sui mucchi di neve: mi vedo anch’io tra quei bambini. E le case sono calde e le vecchie vicino alle stufe aggiusta-no le calze dei ragazzi. Ma anche laggiú in quell’estremo lembo della steppa c’era un angolo di caldo. La neve era intatta, l’orizzonte viola, e gli alberi si alzavano verso il cielo: betulle bianche e tenere e sotto queste un gruppetto di isbe. Pareva che non ci fosse la guerra laggiú; erano fuori del tempo e fuori del mondo, tutto era come mille anni fa e come forse tra mille anni ancora. Lí ag-giustavano gli aratri e le cinghie dei cavalli; i vecchi fumavano, le donne filavano la canapa. Non ci poteva essere la guerra sotto quel cielo viola e quelle betulle bianche, in quelle isbe lontane nella steppa. Pensavo:


«Voglio anch’io andare in quel caldo, e poi si scioglierà la neve, le betulle si faranno verdi e ascolterò la terra 

germogliare. Andrò nella steppa con le vacche, e alla se-ra, fumando macorka, ascolterò cantare le quaglie nel campo di grano. D’autunno taglierò a fette le mele e le pere per fare gli sciroppi e aggiusterò le cinghie dei cavalli e gli aratri e diventerò vecchio senza che mai ci sia stata la guerra. Dimenticherò tutto e crederò di essere sempre stato là». Guardavo in quel caldo e si faceva sempre piú sera.

Esercizio 2. Scegliete tra le seguenti opzioni:

pezzetto; fibra tessile naturale; sventagliate; veicolo su pattini; germinare; prateria; coltre; concime animale; strumenti per la preparazione del terreno alla semina; apparecchio per riscaldare; briglie; ricovero per gli animali

Saturday, 20 March 2021

 

L’italiano con La Dolce Vita di Federico Fellini

Un fotogramma famoso tratto dal Film

Un fotogramma famoso tratto dal Film

Andiamo oggi alla scoperta del film La Dolce Vita, capolavoro del 1960 diretto da Federico Fellini e interpretato da Marcello Mastroianni. Il film vinse la Palma d’oro al 13º Festival di Cannes e l’Oscar per i costumi. È uno dei film più famosi della storia del cinema. Viene solitamente indicato come il punto di passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai successivi film d’arte.

Leggi la trama tratta e adattata da Wikipedia ed esegui gli esercizi.

  • ESERCIZIO 1. Correggi le parole in MAIUSCOLO.

La_Dolce_Vita_(1960_film)_coverartL’inizio: Marcello Rubini è un giornalista romano che si occupa di servizi scandalistici, ma COLTIVA l’ambizione di diventare scrittore. Marcello, cinico e disincantato, è protagonista di sette episodi CHE narrano la «dolce vita» della Roma A cavallo fra gli anni cinquanta e sessanta. Nel primo episodio due elicotteri SORVOLANO Roma. Il primo trasporta una statua del Cristo, mentre sul secondo si trova Marcello, col fotoreporter Paparazzo, che probabilmente deve scrivere un pezzo sull’avvenimento. I due elicotteri TRASVOLANO un antico acquedotto romano, poi un quartiere popolare seguiti da un gruppo di bambini vocianti, per poi innalzarsi in quota SULLA  città, permettendo di osservare i tanti CANTIERI della capitale, in pieno boom edilizio. I due velivoli passano infine sopra una terrazza SULLA quale prendono il sole alcune ragazze in costume; l’elicottero di Marcello e Paparazzo si sofferma sopra la terrazza ed i reporter tentano DI abbordare le ragazze, le quali chiedono dove PORTANO la statua. Il rumore dell’elicottero però COPRE le loro voci. Solo una comprende che la destinazione del Cristo è il Vaticano, quindi Marcello chiede il numero di telefono ALLE ragazze che, divertite, LO negano. Il volo degli elicotteri termina su piazza San Pietro, affollatissima, dove suonano le campane IN festa.

  •  ESERCIZIO 2. Inserisci le seguenti parole:

pugno – innamorato – incaricato – leggiadra – famoso – euforica – frequentato 

Il terzo episodio del film è indubbiamente quello più ____FAMOSO_____________________. Marcello è ________INCARICATO_________ di seguire nella capitale l’attrice Sylvia, famosa stella del cinema. Marcello intrattiene Sylvia in un locale ___FREQUENTATO_______________ da turisti stranieri, il «Caracalla’s», un locale in stile pseudo-antico. Marcello fa le prime avances all’attrice. Uscita dal locale molto __EUFORICA______________, Sylvia inizia a passeggiare per le vie di Roma seguita da Marcello e quando vede la fontana di Trevi vi si immerge iniziando una _________LEGGIADRA__________  danza. Marcello entra a sua volta nella fontana, vincendo la propria timidezza, dichiarandosi ________INNAMORATO_________ della donna. Quando la riaccompagna in hotel incontra però il fidanzato di lei che, non gradendo le attenzioni riservatele, prima schiaffeggia Sylvia ed in seguito affronta Marcello, stendendolo con un ____PUGNO____________; il tutto davanti ai fotografi che immortalano la scena.

ESERCIZIO 3. Unisci le frasi

  1. La sceneggiatura fu curata…
  2. Uno dei motivi della rottura tra De Laurentiis e Fellini fu proprio la sceneggiatura,… B
  3. Il copione, provvisorio come spesso accadeva alle produzioni di Fellini,… A
  4. Due scene (assenti dalla sceneggiatura originale) vengono completamente “improvvisate”: E
  5. Fellini prese molti spunti dai servizi del reporter Tazio Secchiaroli e lo stesso personaggio di Paparazzo… C
  6.  L’episodio del falso miracolo fu ispirato da un servizio del reporter romano del giugno 1958: l’oggetto del servizio… H
  7.  Secchiaroli partecipò alle riprese della scena del falso miracolo e disse che… F
  8. Nel film non sono stati inclusi due episodi… G

a) subisce notevoli metamorfosi in corso d’opera, spesso rimodellandosi intorno ai personaggi e alle situazioni.

b)  ritenuta troppo caotica dal produttore.

c) fu ispirato al reporter romano.

d) da Fellini, Tullio Pinelli ed Ennio Flaiano.

e) la festa dei nobili al castello e il “miracolo” dei bambini.

f)  l’atmosfera dell’episodio nel film era come quella che vide il fotografo una volta arrivato nella piccola località umbra.

g)  previsti nella sceneggiatura.

h) era l’apparizione a due bambini della Madonna in una località a pochi chilometri da Terni.

ESERCIZIO 4. Inserisci le congiunzioni al posto giusto:

ma – mentre – e – pertanto –  affinché – poiché – che – sebbene

L’accoglienza. La prima nazionale del film ebbe luogo al cinema Capitol a Milano il 5 febbraio 1960. Il film fu fischiato; Fellini fu fermato da una donna che lo accusò di consegnare il paese in mano ai bolscevichi ____E___ fu oggetto di sputi _____POICHE'_______ venne considerato detrattore della borghesia e dell’aristocrazia. Anche Mastroianni fu offeso, _____MENTRE__________ Fellini ricevette in un solo giorno a Milano 400 telegrammi che lo accusavano di essere comunista, traditore ed ateo. Il distributore affermò ____CHE_________ il film non avrebbe incassato una lira perché troppo pesante per il pubblico, _____MA_______ La dolce vita riuscì invece solo nei primi quindici giorni di proiezione a coprire gli 800 milioni spesi dal produttore.  Al successo commerciale della pellicola contribuì l’intensa campagna pubblicitaria ed il clima incandescente delle critiche. Dopo due mesi di programmazione gli incassi superarono il miliardo e mezzo, __SEBBENE_________ le critiche non cessassero mai. Fellini fu disapprovato dal Vaticano e vi furono incitamenti ai fedeli _____AFFINCHE'_________ pregassero per l’anima del regista.  La breve scena di nudo femminile, la scena del suicidio e alcune parolacce per l’epoca ancora inconsuete al cinema fecero molto scandalo, ______PERTANTO________ alla sua uscita il film fu vietato ai minori di 16 anni

Friday, 12 March 2021

VERBO STARE

 Esercizio 1. Completa il dialogo con il verbo stare.

Mamma: Che cosa __________ facendo voi due?
Figlio 1: Niente (noi) __________ giocando alla playstation!
Mamma: Secondo me (voi) __________ esagerando: sono le 4 di mattina.
Figlio 2: E allora? Che c’è di strano?
Mamma: C’è di strano che domattina dovete andare a scuola e in questo momento non __________ dormendo.
Figlio 1: Ma noi abbiamo dormito tutto il pomeriggio.
Mamma: Oh povera me, come farò con voi due? Dormite di giorno, giocate di notte e non studiate mai!
Figlio 2. Ma noi in realtà __________ studiando.
Mamma: Che cosa __________ studiando?
Figlio 1: Il modo di diventare dei bravissimi gamer!

Esercizio 2Abbina ad ogni frase uno dei seguenti verbi: abbronzando, andando, cenando, dormendo, facendo, lavorando, parlando, rendendo, scherzando, scrivendo.

1. Stai __________ a casa? Posso venire con te?
2. Mentre stavo __________ qualcuno mi ha interrotto.
3. In questi giorni in ufficio stiamo __________ sodo.
4. Stavo __________ quando Giovanni mi ha svegliato.
5. Stavo __________ quando il telefono è squillato.
6. Ragazzi che state __________ ?
7. Stavo __________ una lettera quando all’improvviso il pc si è spento.
8. Domani a quest’ora saremo a al mare e ci staremo __________ sulla spiaggia.
9. Stai __________ o parli seriamente?
10. Non si rende conto che si sta __________ ridicolo davanti a tutti.

Esercizio 3Completa le domande con stare + gerundio poi associa ad ogni domanda la risposta corretta.

Domande
1. Che cosa (tu mangiare) __________ ?
2. Dove (voi andare) __________ ieri sera?
3. Cosa (loro fanno) __________ ?
4. Che (tu bere) __________ ?
5. A cosa (voi giocare) __________ ?
6. Sai cosa (io preparare) __________ ?
7. Con chi (tu parlare) __________ poco fa?
8. Che cosa (voi combinare) __________ ?
9. A cosa (tu pensare) __________ prima?
10. Perché (noi correre) __________ ?

Risposte
A. Stanno studiando.
B. A carte.
C. Con la vicina di casa.
D. Ai fatti miei.
E. Un panino al prosciutto.
F. La torta per il mio compleanno.
G. Perché eravamo in ritardo.
H. A casa
I. Niente non ti preoccupare.
J. Un succo di frutta

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___ 9. ___ 10. ___

Thursday, 4 March 2021

LA FORMA DI CORTESIA

 Quando ci troviamo in una situazione formale e usiamo la forma di cortesia, i pronomi che dobbiamo utilizzare sono due: La e Le. Qual è la differenza tra questi due pronomi? Guardate questi due esempi:

La prego di telefonarmi domattina.

Le do subito il numero di telefono.

Quindi se il verbo regge un complemento oggetto (risponde alle domande Chi? Lei) dovremo usare La, mentre se il verbo regge un complemento indiretto (risponde alle domande A chi? A Lei) dovremo usare Le. Il pronome La è un pronome diretto, mentre il pronome Le è indiretto.

Attenzione!

  • Il pronome si usa prima del verbo, ma con i verbi all’infinito possiamo usarlo sia prima che unito all’infinito, per esempio: La vorrei invitare a cena fuori oppure Vorrei invitarLa a cena fuori.
  • Davanti a un verbo che inizia per vocale il pronome diretto può prendere l’apostrofo: L’aspetto fuori.

Esercizio 1Completa con il pronome alla forma di cortesia.

  1. Signora Mari, _Le____ racconto tutta la storia.
  2. Signor Verdi, ___La__ ringrazio del pensiero gentile.
  3. Signora, __La___ saluto.
  4. Carissimo Signor Bianchi, ____Le_ ricordo con piacere.
  5. Buongiorno, in cosa posso esserLe_____ utile?
  6. Direttore, ___Le__ porgo i miei saluti.
  7. Dottore, non so come ringraziarLa_____
  8. Signora Rossi, ___Le__ scriverò una cartolina dal mio viaggio.
  9. Stasera, quando vengo a casa Sua, ___Le__ porto un regalo.
  10. Posso offrirLe_____ un caffè, dottor Carli?

Esercizio 2La vicina di casa: completa il testo con i pronomi di cortesia.

Carissima signora Anna,
non so come ringraziarLa_____ per la Sua gentilezza. So che si sta prendendo cura del mio gatto e delle mie piante durante la mia assenza. Cosa dirLe_____ se non un sentito “grazie”? Appena ritornerò dalla mia vacanza, voglio invitarLa_____ a prendere un caffè a casa mia. __Le___ ho comprato un piccolo souvenir, niente di importante, e mi farebbe molto piacere consegnarglieLo_____ personalmente questo piccolo pensiero, in segno della mia gratitudine. ____La_ aspetto: chiacchiereremo un po’ e _Le____ farò vedere le foto dei miei nipotini.
____Le_ auguro tanta felicità.
Con affetto,
Lidia Marchesi

Esercizio 3L’invito: completa il testo con i pronomi di cortesia.

Gentilissimo Dottore,
vorrei invitarLa_____ venerdì prossimo ad una cena presso di noi. Sarà l’occasione per ringraziarLa_____ dell’ottima assistenza e per presentarLe_____ i nostri parenti ed amici più cari. Come forse ricorderà, __Le___ ho detto che ho un cugino architetto che vorrebbe conoscerLa_____ e questa può essere una piacevole occasione. __La___ prego di accettare, anche se sono a conoscenza dei Suoi tantissimi impegni.
Nell’attesa di incontrarLa_____ , _____Le porgo i miei più cordiali saluti.
Angelo Ricci

Thursday, 25 February 2021

PREPOSIZIONI E CONIUGAZIONI

 PRIMO ESERCIZIO: inserisci la giusta preposizione

1. In queste elezioni, il partito continua _a__ puntare sul candidato meno popolare: è una strategia suicida!
2. Ieri, in Amministrazione, si sono riuniti _a__ decidere i nuovi piani d’investimento.
3. Smetti _di__ pestare i piedi! Non otterrai niente continuando _a__ protestare così stupidamente!
4. Mentre il pastore conduceva il gregge _a__ pascolare, si è scatenato un temporale che l’ha costretto _a__ riportare gli animali all’ovile.
5. Ho visto in vetrina un paio di ballerine che non mancherò di___ comprarmi alla prima occasione.
6. Come si fa __a_ dimenticarsi _di__ compilare e presentare la dichiarazione annuale dei redditi?
7. Ti sei visto allo specchio? Da quando in qua hai cominciato _a__ mettere su chili che poi diventeranno molto difficili _da__ smaltire?
8. Ti hanno mai chiesto _di__ fare qualcosa contrario ai tuoi principi morali?
9. Anna ha deciso _di__ cambiare tutto l’arredamento di casa, _a__ cominciare dalla sala da pranzo.
10. Ho comprato una piccola automobile da città, un’utilitaria, __per_ vedere se almeno con questa mi riesce _di__ fare un parcheggio decente. Sono stanco _di__ farmi ridere dietro da tutti!

,

SECONDO ESERCIZIO scegliete i verbi adatti alla logica della frase e coniugateli al tempo giusto:
andarsene; comprare; esserci; marcire; essere; intestare; laurearsi; convolare; fare; vincere
1. Luca vorrebbe tanto che il nonno gli ____intestasse_______ le sue proprietà prima di lasciare questa valle di lacrime!
2. Mi piacerebbe che la cioccolata non ____facesse_______ mettere su tanti chili!
3. Tutti noi, delle rispettive famiglie, desidereremmo che i due fidanzatini ___convolassero________ a nozze presto.
4. Non vorresti che anche Giovanni ___comprasse_________ il biglietto per il concerto? Adesso avresti qualcuno con cui andarci.
5. A molti, in Parlamento, non sarebbe piaciuto che ___vincesse________ la coalizione avversaria e avrebbero fatto di tutto per impedirlo, anche bloccare i lavori.
6. Si dà tantissime arie, come se ___fosse_______ il re di non si sa che!
7. Parla della Cina quasi che ___ci fosse andato_______ chissà quante volte e invece non si è mai mosso da Prato…
8. Avrebbe tanto desiderato che il figlio prediletto ____si laureasse_______ in Medicina, come aveva fatto lui, invece che in Veterinaria; adesso si è rassegnato a vedere lo Studio pieni di pazienti animali al posto degli umani!
9. È mai possibile che questo stramaledetto raffreddore non mi passi? Come vorrei che ____andasse_______ via il prima possibile, più veloce della luce!
10. Preferirei che i fiori freschi non ____marcissero________ in pochi giorni, ma so che è un desiderio impossibile.


Wednesday, 17 February 2021

ESERCIZI CON IL VERBO STARE PIU' GERUNDIO

 


Esercizio 1Completa il dialogo con il verbo stare.

Mamma: Che cosa __state________ facendo voi due?
Figlio 1: Niente (noi) ____stiamo______ giocando alla playstation!
Mamma: Secondo me (voi) ___state_______ esagerando: sono le 4 di mattina.
Figlio 2: E allora? Che c’è di strano?
Mamma: C’è di strano che domattina dovete andare a scuola e in questo momento non ___state_______ dormendo.
Figlio 1: Ma noi abbiamo dormito tutto il pomeriggio.
Mamma: Oh povera me, come farò con voi due? Dormite di giorno, giocate di notte e non studiate mai!
Figlio 2. Ma noi in realtà ___stiano_______ studiando.
Mamma: Che cosa ______state____ studiando?
Figlio 1: Il modo di diventare dei bravissimi gamer!

Esercizio 2Abbina ad ogni frase uno dei seguenti verbi: abbronzando, andando, cenando, dormendo, facendo, lavorando, parlando, rendendo, scherzando, scrivendo.

1. Stai _____andando_____ a casa? Posso venire con te?
2. Mentre stavo ____parlando______ qualcuno mi ha interrotto.
3. In questi giorni in ufficio stiamo _lavorando_________ sodo.
4. Stavo ____dormendo______ quando Giovanni mi ha svegliato.
5. Stavo ______cenando___ quando il telefono è squillato.
6. Ragazzi che state _____facendo_____ ?
7. Stavo ___scrivendo_______ una lettera quando all’improvviso il pc si è spento.
8. Domani a quest’ora saremo a al mare e ci staremo ___abbronzando_______ sulla spiaggia.
9. Stai _____scherzando_____ o parli seriamente?
10. Non si rende conto che si sta ___rendendo_______ ridicolo davanti a tutti.

Esercizio 3Completa le domande con stare + gerundio poi associa ad ogni domanda la risposta corretta.

Domande
1. Che cosa (tu mangiare) ___stai mangiando_______ ? e
2. Dove (voi andare) _____stavate andando_____ ieri sera? h
3. Cosa (loro fanno) __stanno facendo________ ? a
4. Che (tu bere) ___stai bevendo_______ ? j 
5. A cosa (voi giocare) ___state giocando_______ ? b
6. Sai cosa (io preparare) sto preparando__________ ? f
7. Con chi (tu parlare)  stavi parlando__________ poco fa? c
8. Che cosa (voi combinare) _stavate combinando_________ ? i
9. A cosa (tu pensare) ____stavi pensando______ prima? d
10. Perché (noi correre) __stavate correndo________ ? g

Risposte
A. Stanno studiando.
B. A carte.
C. Con la vicina di casa.
D. Ai fatti miei.
E. Un panino al prosciutto.
F. La torta per il mio compleanno.
G. Perché eravamo in ritardo.
H. A casa
I. Niente non ti preoccupare.
J. Un succo di frutta

1. ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___ 6. ___ 7. ___ 8. ___ 9. ___ 10. ___